Ce lo dice il Ministero Della Salute, affermando che l'evento più frequente di incidente domestico è dato dalla caduta. Con l’aumentare dell’età appare incrementarsi la quota degli “inciampamenti” rispetto a quella degli “scivolamenti” perché l’anziano tende ad inciampare più facilmente in oggetti, strutture e fili, per problemi di postura, vertigini o semplicemente perché non vede bene.
E allora cosa fare:
CORRIDOI
- Non fare percorsi al buio, mantieni una buona illuminazione dei locali, magari con luci notturne
- Tieni i corridoi liberi da intralci
- Evita fili elettrici volanti che potrebbero farti inciampare
- Usa eventualmente un sostegno per muoverti (bastone, stampella etc.)
TAPPETI
- Non usare tappeti con frange o buchi, che si piegano o arrotolano facilmente
- Rinforza gli angoli dei tappeti applicando della stoffa sul retro o una rete di gomma antiscivolo
SCALE FISSE
- Tieni le scale ben illuminate, con l’accortezza di porre gli interruttori della luce, ben visibili, sia all'inizio, che alla fine della rampa
- Monta un corrimano o un parapetto lungo la scala
- Incolla strisce antiscivolo sui gradini
- Mantieni le scale sgombre da qualsiasi oggetto che possa intralciare il passo
- Elimina i tappetini o le guide sulle scale
- In caso di necessità fai installare un montascale (montacarichi che permette di spostare la sedia da un piano all’altro)
BAGNO
- Usa tappeti antiscivolo sui pavimenti o fissa i tappeti utilizzando strisce adesive o apposite retine
- Metti tappeti antiscivolo nella vasca e nella doccia
- Non sederti sul fondo della vasca se non sei sicuro di riuscire a rialzarti; usa eventualmente sedili per vasca e doccia
- Usa maniglioni di supporto e anticaduta nella vasca, doccia e vicino al water
- Se necessario, installa copriwater più alti che permettono di alzarsi più facilmente
Nessun commento:
Posta un commento