Uno studio recente, pubblicato sul "The journal of Gerontology", si è posto l'obiettivo di esaminare il modo in cui la routine delle attività quotidiane è associata ad esiti di sonno in adulti, giovani e meno giovani.
50 giovani e 50 adulti più anziani, hanno tenuto un diario giornaliero, sul quale hanno annotato le valutazioni di attività e di sonno. Ed ecco che presto sono arrivati i risultati: se per i giovani il numero di attività svolte durante la giornata, è direttamente proporzionale alla stanchezza serale, che porta quindi ad un sonno tranquillo durante tutta la notte, così non è per gli anziani. Per loro le ore di sonno, sarebbero garantite da una costante routine giornaliera.
Nessun commento:
Posta un commento