giovedì 10 luglio 2014

Diabete: ipoglicemia o iperglicemia, come agire?

    "Il diabete mellito o DM comprende un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia".

Quando ci si trova davanti a un diabetico in difficoltà, non è sempre possibile definire se questi è in iperglicemia, ovvero ha un'eccessiva quantità di glucosio nel sangue, o in ipoglicemia, ossia l'esatto contrario.





Nonostante un soggetto soffra di iperglicemia, a causa di una scorretta assunzione dei farmaci potrebbe cadere in ipoglicemia. Se non è possibile stabilire con certezza in quale condizione si trovi, e non possiamo quindi misurare i valori di glucosio nel sangue, nel dubbio DIAMOGLI DELLO ZUCCHERO
Ebbene sì, lo zucchero non crea danni, in quanto, se il soggetto è ipoglicemico gli salveremo la vita alzandogli il livello di zuccheri, se invece è in iperglicemia, non peggioreremo affatto la situazione, e il glucosio nel sangue resterà pressochè invariato.


Nessun commento:

Posta un commento