lunedì 13 gennaio 2014

118 – PRONTO SOCCORSO – TRIAGE : qualche informazione utile.

118, pronto soccorso o triage? Che confusione!

Facciamo un po’ di chiarezza tra questi termini a noi fin troppo noti, ma che spesso insinuano qualche dubbio.

118 è il numero telefonico che non dobbiamo mai e poi mai dimenticare. Si tratta del SERVIZIO SANITARIO DI URGENZE ED EMERGENZA MEDICA, gestito da personale infermieristico che, sulla base delle informazione che forniremo, attiverà in servizio di emergenza tramite ambulanze o auto mediche.
Questo numero è attivo in tutta Italia, è gratuito, sia da telefono fisso che da mobile. Possiamo e dobbiamo chiamare anche quando non abbiamo più credito sul cellulare, o, in cui fossimo costretti ad usare il cellulare di un estraneo, anche senza dover inserire eventuali PIN o codici di sblocco.

Il pronto soccorso è l’unità operativa di cui sono dotati alcuni degli ospedali delle nostre città, e dedicata ai casi di emergenza. Ecco perché l’accesso avviene attraverso la valutazione della gravità di ogni paziente, effettuata dal cosiddetto triage, sulla base dell’assegnazione di quattro colori:
·         Codice rosso: priorità alta ed accesso immediato.
·         Codice giallo: urgenza con accesso entro il quarto d’ora.
·         Codice verde: urgenza  senza il pericolo di vita.
·         Codice bianco: non considerato un caso di urgenza e quindi sottoposto al pagamento del ticket sanitario.






ATTENZIONE: dobbiamo chiamare il 118 solo in caso di vera emergenza, facendone un corretto uso, svolgendo la conversazione va svolta con voce chiara e fornendo tutte le notizie richieste dall'operatore che ha il compito di analizzarle. Al termine della conversazione è importante lasciare libero il telefono utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni.

Nessun commento:

Posta un commento