Abbiamo già parlato in passato di PET TERAPY, ma questa
volta vogliamo concentrarci in particolare con uno degli animali più amati per
questa terapia: il gatto.
La prima forma di AAA, Attività con l’Ausilio di Animali,
nasceva a Londra, nel lontano 1792, in un asilo. Ancora oggi la presenza di
animali domestici in case di riposo, case di cura, e addirittura ospedali
pediatrici, sembra dare beneficio a molti malati ricoverati.
Il gatto è spesso prediletto in quanto meno
"impegnativo" rispetto ad altri animali. Infatti si lava in autonomia e, se
vive in ambito domestico, il suo mantello viene spazzolato e inumidito con
apposite salviettine, la sua igiene
personale sarà sempre ottimale. La pulizia del pelo è infatti una delle
attività quotidiane da loro preferite, e una delle accortezze da tener presente, sarà quella
di dar loro prodotti anti hair-ball, per far si che espellano il pelo ingerito.
Inoltre il gatto, grazie a un carattere deciso, una personalità
forte e una certa indipendenza, difficilmente si farà sottomettere da bimbi o
anziani troppo vogliosi di far lui qualche coccola.

Nessun commento:
Posta un commento