mercoledì 28 settembre 2011

La matematica che cura il diabete

Anche i diabetologi, come molti altri specialisti, punteranno sempre di più su cure personalizzate, basate su criteri matematici.
Si parla di terapie su misura per ogni paziente, tenendo conto di fattori come età, peso di una persona, glicemia nei diversi momenti della giornata, quantità di emoglobina glicosilata nel sangue, obesità e via dicendo.
Le categorie principali individuate dagli esperti dell'Associazione Medici Diabetologi sono cinque e tengono conto, oltre che delle caratteristiche fisiche, di eventuali rischi professionali che un malato potrebbe correre. Per chi svolge professioni che richiedono grande concentrazione potrebbe infatti essere particolarmente pericoloso incappare nei problemi dell'ipoglicemia.
Grande peso verrà dato anche al controllo della glicemia da parte del paziente. L' automonitoraggio consentirà infatti di raccogliere dati più costanti e precisi, calibrando meglio la terapia.