Dal congresso europeo di cardiologia tenutosi a fine estate sono emersi una serie di spunti e consigli utili a garantire agli over 65 un futuro fatto di salute e benessere.
Buona alimentazione e attività fisica sono naturalmente al vertice delle regole auree ma si è scoperto che anche un saltuario digiuno può essere provvidenziale: uno studio greco sugli abitanti ultraottantenni dell'isola Ikaria, baluardo di longevità con come Sardegna e Okinawa, ha dimostrato che il "venerdì di magro" legato alle tradizioni religiose è stato una costante nella vita del più arzilli vecchietti locali.
Anche il pisolino post pranzo è un abitudine sana che riguarda circa il 75% dei più longevi.
Per vivere bene e a lungo è poi importante l'aspetto emotivo. Il 94% dei super anziani non conduce un'esistenza di solitudine ma continua a ricercare la compagnia della gente e a coltivare una buona vita sociale.
Nessun commento:
Posta un commento