giovedì 7 agosto 2014

Spezia antinvecchiamento: la curcuma



La curcuma è una spezia che deriva da una pianta della famiglia Zingiberaceae, le sue radici possiedono una colorazione intensa che sfuma dal giallo verso l’arancione. Per secoli è stata, ed è tutt'ora, uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediorientale e del sud-est asiatico. Per le sue proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica di origine indiana, sia nella medicina cinese, in particolare per la sua capacità di contrastare i processi infiammatori all'interno dell'organismo.
A riconoscere le potenzialità positive della curcuma sulla nostra salute è ora la medicina occidentale, dei cui studi essa si è rivelata sempre più al centro nel corso degli ultimi anni.
Proprietà della curcuma:
- Proprietà anticancro
Uno studio condotto da parte dell'Università della California ha messo in luce come uno dei componenti della curcuma, la curcumina, sia in grado di bloccare l'azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di tumori nella zona della testa e del collo.
- Proprietà antiossidanti
L'University of Maryland's Medical Center presenta la curcumina come un potente antiossidante, in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento ed in grado di danneggiare le membrane delle cellule che compongono il nostro organismo. Gli antiossidanti sarebbero in grado sia di ridurre che di prevenire i danni provocati dall'azione dei radicali liberi. Inoltre, la curcumina sarebbe in grado di abbassare i livelli di due enzimi in grado di provocare processi infiammatori all'interno dell'organismo.

-  Proprietà antinfiammatorie
La curcuma viene considerata come uno dei più potenti antinfiammatori naturali presenti al mondo. É stata inoltre oggetto di studio per valutare l'efficacia del suo impiego a livello medicinale nella cura dell'artrite reumatoide.
- Proprietà antidolorifiche
Si consiglia la curcuma, in particolare sotto forma di integratore, come antidolorifico naturale contro i dolori articolari. Raccomanda inoltre di utilizzare il più possibile questa spezia a crudo sulle pietanze, che essa è in grado di arricchire con il suo gusto delicato.
Curcuma in cucina:
Una ricetta facile da realizzare in poco tempo: Riso basmati con curcuma e zucchine

Ingredienti:


2 bicchieri di riso basmati
4 bicchieri d’acqua
4 zucchine
prezzemolo fresco
cipolla
curcuma in polvere
sale, olio e pepe nero q.b.


Tagliate mezza cipolla a fettine sottili, quindi pulite le zucchine dalle estremità e tagliatele a cubetti piccoli oppure à la julienne. Versate tutto in una padella con un filo d’olio d’oliva e lasciate ammorbidire con un poca acqua. Quindi mescolate e saltate il tutto per circa 15 minuti a fuoco molto basso. A parte cuocete il riso basmati in acqua, appena sarà cotto unite la curcuma a piacere (massimo tre cucchiaini per una colorazione intensa). Unite il tutto alle zucchine cotte, aggiungendo un trito corposo si prezzemolo. Mescolate facendolo saltare velocemente sul fuoco, spegnete e aggiungete una spolverata di pepe e un ultimo giro d’olio.

Nessun commento:

Posta un commento