lunedì 2 febbraio 2015

Tiroide: che cos'è e come prevenire


La tiroide è un organo impari, situato nella regione anteriore del collo alla base della gola. Questa ghiandola ricopre un ruolo fisiologico estremamente importante, poiché influenza direttamente lo sviluppo scheletrico e cerebrale, partecipa alla regolazione del metabolismo corporeo e allo sviluppo di pelle, apparato pilifero ed organi genitali.
Situata anteriormente rispetto alla laringe e alla trachea, la tiroide consta di due lobi, uno destro ed uno sinistro, tra loro congiunti da una porzione trasversale detta istmo; questa particolarità anatomica conferisce alla tiroide un aspetto simile ad una H o, più artisticamente, ad una piccola farfalla. In un adulto sano ciascun lobo misura circa cinque centimetri, mentre la tiroide raggiunge, nel suo insieme, un peso di circa venti grammi. Peso e dimensioni possono tuttavia variare, anche considerevolmente, in base all'età (calano con l'invecchiamento), al sesso (sono superiori negli uomini) e alle modificazioni ormonali (pubertà , gravidanza,allattamento, fase del ciclo mestruale, menopausa).

Nonostante le ridotte dimensioni, la tiroide influenza l'attività di buona parte dell'organismo attraverso gli ormoni che produce e secerne nel circolo sanguigno. La tiroide è quindi una ghiandola endocrina; ghiandola perché sintetizza e libera ormoni, endocrina perché riversa il suo secreto nei liquidi interni all'organismo, nello specifico nel sangue.
Riccamente vascolarizzata, produce due ormoni importantissimi, la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4), che qualcuno ha bonariamente paragonato a dei "divoratori di grassi". Prima di spiegare il perché di questa similitudine, è opportuno spendere qualche parola sul loro metabolismo. Per sintetizzare questi ormoni la tiroide ha bisogno, innanzitutto, di un minerale - lo iodio - contenuto nel sale marino, in quello iodato, nel pesce ed in molti frutti di mare. Non a caso, troviamo quattro molecole di iodio in ciascuna molecola di tiroxina, da cui l'abbreviazione T4, e tre atomi di iodio per ogni molecola di triodiotironina, da cui l'abbreviazione T3.
In secondo luogo, la tiroide necessita di un amminoacido ordinario, la tirosina, che l'organismo può sintetizzare a partire da un aminoacido essenziale, la fenilalanina, contenuto negli alimenti proteici, come la carne, il pesce, le uova ed i legumi. Mentre le carenze di tirosina sono estremamente rare, esistono alcune regioni del pianeta in cui l'apporto alimentare di iodio è del tutto insufficiente ad assicurare la normale attività della tiroide. Nel tentativo di sopperire a queste carenze, la ghiandola aumenta di dimensioni formando il cosiddetto gozzo: una massa voluminosa visibile ad occhio nudo nella parte anteriore del collo. Una simile alterazione può verificarsi anche nelle condizioni opposte, cioè quando l'organismo riceve esagerate quantità di iodio - attraverso la dieta o farmaci specifici - che lo inducono a sintetizzare un surplus di ormoni tiroidei.


Malattie della tiroide
Si definisce ipertiroidismo una condizione clinica caratterizzata dall'aumento degli ormoni tiroidei in circolo. L'ipotiroidismo ricalca invece la condizione opposta (sindrome clinica caratterizzata da sintesi insufficiente o carente azione di T3 e T4 a livello tissutale).
Gli ipertiroidismi possono essere primitivi, cioè dovuti a malattie della tiroide, secondari e terziari; i primi dipendono da patologie che ne incrementano l'attività, quali la malattia di Basedow o morbo di Graves (di origine autoimmune), l'adenoma iperfunzionante ecc; gli ipertiroidismi secondari dipendono da iperincrezione di TSH, in genere a causa di un tumore ipofisario; infine, le forme terziarie sono provocate da eccessiva secrezione ipotalamica di TRH. Qualunque sia la sua natura, l'ipertiroidismo determina un aumento del consumo di ossigeno, cui consegue un aumento dell'attività cardiaca, della produzione di calore, del catabolismo e dell'irritabilità del sistema nervoso.
Similmente all'eccesso, anche un difetto nella quantità di ormoni tiroidei (ipotiroidismo) può avere origini primitive o secondarie. Gli ipotiroidismi primitivi dipendono da alterazioni della tiroide che ne abbassano l'attività, quali atrofia idiopatica, carenza di iodio nella dieta o tiroidectomia (asportazione chirurgica della tiroide). Gli ipotiroidismi secondari sono in relazione con deficit di increzione dei due principali ormoni che regolano l'attività della ghiandola (TRH e TSH) per patologie ipotalamiche e/o ipofisarie, quali neoplasie, o per loro asportazione chirurgica.
sintomi dell'ipotiroidismo dipendono dal rallentamento generale del metabolismo e della funzionalità nervosa, che determina cretinismo nel feto, ridotta crescita staturale e dello sviluppo sessuale in epoca puberale, mixedema nell'adulto (pallore, voce roca, cute mixedematosa ecc). Qualunque sia la sua causa, la difettosa sintesi di ormoni tiroidei stimola l'increzione dell'ormone tireostimolante ed il suo fattore di rilascio ipotalamico. Come descritto in precedenza, il bersaglio di questi ormoni è la tiroide, che accelera la propria attività aumentando, come i muscoli in risposta all'allenamento, il proprio volume (ipertrofia tiroidea o gozzo) fino a raggiungere un peso di centinaia di grammi.
Se tale compenso è sufficiente si mantiene la normale funzionalità tiroidea (gozzo semplice), in caso contrario si ha ipotiroidismo con gozzo.
Nell'adulto, quindi, gli ormoni tiroidei non sono essenziali per la sopravvivenza, ma sono importanti per la qualità della vita.
I disturbi della tiroide sono piuttosto frequenti, tanto da colpire in media una persona su venti, con una netta prevalenza nella popolazione femminile. Come accennato queste disfunzioni possono avere varia natura (ipertiroidismo, ipotiroidismo, crescita anomala della tiroide e, più raramente, tumori della ghiandola tiroidea). La cura del disturbo, attraverso farmaci specifici, porta generalmente alla guarigione e anche il cancro alla tiroide, se preso in tempo, può essere debellato. La semplice presenza del gozzo non è sufficiente per stabilire quale patologia affligga il paziente; l'aumento di volume della tiroide è infatti un sintomo comune sia a casi di iper, normo che ipotiroidismo.

Alimenti gozzigeni

Sono considerati gozzigeni tutti quegli alimenti che apportano sostanze in grado di interferire con il metabolismo dello iodio. Ritroviamo tali elementi soprattutto nella famiglia delle crucifere (colza, cavoli, rapecrescionerucolaravanellorafano) e nel latte delle vacche nutrite con questi vegetali. Nella categoria dei gozzigeni rientrano anche altri alimenti, come la soia, gli spinaci, il miglio, la tapioca e la lattuga. Anche alcuni additivi alimentari, come i nitrati presenti nel pesce e nelle carni conservate, impediscono l'assunzione di iodio da parte della tiroide. Una carenza di questo minerale può causare ipotiroidismo, con conseguente comparsa di gozzo (vistoso incremento di volume e di peso della tiroide), da cui il termine "gozzigeni".
L'attività anti-iodio di questi alimenti è dovuta ai prodotti dell'idrolisi dei glucosinolati, quali tiocianati, isotiocianati e goitrine. In linea generale questi composti vengono inattivati dalla cottura e la loro azione antagonista nei confronti del metabolismo complessivo dello iodio è trascurabile.
La presenza di alimenti gozzigeni nella dieta assume importanza clinica solamente quando l'apporto alimentare di iodio è particolarmente basso (eventualità scongiurata dal semplice consumo di sale iodato).
Infine, vale la pena ricordare che molti degli alimenti citati in questo articolo forniscono all'organismo un prezioso carico di antiossidanti e di altre sostanze che possono contribuire al mantenimento dello stato di salute dell'uomo (molti isotiocianati hanno dimostrato proprietà antitumorali). Se non si è a rischio di carenze iodiche particolari, come quelle derivanti da deficit enzimatici familiari, e non si soffre già di ipotiroidismo, non vale dunque la pena rinunciare a questi alimenti soltanto per il timore del loro effetto gozzigeno.


"Campanello d'allarme"

Se avete alle spalle una storia familiare di problemi alla tiroide, potreste correre un maggior rischio di sviluppare gli stessi. E' sempre bene informarsi riguardo alla propria storia familiare, in modo da poter agire in direzione della prevenzione di eventuali problemi.
Come detto in precedenza I problemi alla tiroide più comuni sono rappresentati dall'ipotiroidismo e dall'ipertiroidismo, che possono causare numerosi cambiamenti ormonali e fisici nel nostro corpo, coinvolgendo il nostro peso, la pelle, i capelli e il nostro modo di vivere in generale.
Ecco alcuni dei sintomi più comuni di problemi alla tiroide.

1) Dolori muscolari e articolari

Dolori muscolari e articolari, tendinite e tunnel carpale possono essere considerati tra i sintomi di possibili problemi alla tiroide non diagnosticati. Per quanto riguarda l'ipotiroidismo si parla di: generale debolezza muscolare, dolori muscolari inclusi i crampi, tendinite alle gambe e alle braccia, sindrome del tunnel carpale. Mentre per l'ipertiroidismo si parla di: difficoltà a salire le scale, difficoltà ad afferrare gli oggetti con le mani e a sollevare le braccia sopra la testa. In alcuni casi le difficoltà possono includere i muscoli coinvolti nella deglutizione, quindi potrebbero presentarsi problemi a deglutire. 

2) Problemi alla pelle

La pelle è particolarmente vulnerabile nei confronti dei problemi alla tiroide. Nel caso dell'ipotiroidismo la pelle può mutare e diventare secca, ruvida, spessa e screpolata. Nell'ipertiroidismo invece la pelle può diventare molto fragile e sottile. E' dunque bene tenere conto dei sintomi che riguardano la pelle e cambiamenti più o meno improvvisi nella diagnosi dei problemi alla tiroide.

3) Caduta dei capelli

Così come la pelle, anche i capelli vengono coinvolti nei problemi alla tiroide. Nell'ipotiroidismo, ad esempio, i capelli possono diventare ruvidi e secchi, spezzarsi e cadere facilmente. Anche in caso di ipertiroidismo può presentarsi una abbondante perdita di capelli. E' dunque importante non sottovalutare i cambiamenti che possono interessare la nostra chioma per valutare il nostro stato di salute in riferimento alla tiroide.

4) Disordini intestinali

Il nostro intestino può essere facilmente coinvolto nei problemi alla tiroide sia per quanto riguarda la stitichezza sia per quanto concerne la diarrea e la sindrome del colon irritabile. La stitichezza è di frequente associata all'ipotiroidismo, mentre la diarrea o la sindrome del colon irritabile vengono associate all'ipertiroidismo.

5) Cambiamento di peso inatteso

Un acquisto o una perdita di peso che avvengano in modo inatteso e piuttosto rapido possono rappresentare un segnale di problemi alla tiroide. Un aumento di peso che arrivi dopo una dieta dimagrante e un programma di allenamento potrebbe indicare ipotiroidismo. Invece, un rapido calo di peso può essere dovuto ad una maggiore produzione di ormoni da parte della tiroide rispetto alle necessità dell'organismo.

6) Problemi mestruali e di fertilità

Mestruazioni con flusso più abbondante, più frequenti e più dolorose del solito vengono associate con l'ipotiroidismo, mentre mestruazioni più brevi, leggere o meno frequenti possono essere ricollegate all'ipertiroidismo. Anche i disturbi legati all'infertilità possono essere associati a problemi alla tiroide non diagnosticati.

7) Colesterolo alto

Avete il colesterolo alto? Forse non avete mai pensato che potrebbe trattarsi di un sintomo da ricollegare a problemi alla tiroide. Il colesterolo alto, specialmente quando i livelli non variano con la dieta, l'esercizio fisico e i medicinali per abbassarlo, può costituire un segno di ipotiroidismo. Più raramente livelli bassi di colesterolo possono essere un sintomo di ipertiroidismo.

8) Affaticamento e spossatezza

Spossatezza e un forte senso di affaticamento, che possono contribuire a farvi sentire sempre stanchi e privi di energia come se 8 0 10 ore di sonno per notte non bastassero per rendervi in grado di affrontare la giornata senza fare un pisolino, possono rappresentare sintomi di problemi alla tiroide. In particolare l'ipertiroidismo viene collegato all'insonnia, che non consente il riposo notturno e lascia esausti durante il giorno.

9) Sensazione di caldo o freddo eccessivo

Vi capita di sentire caldo o freddo senza una ragione apparente? Anche questo fenomeno può rappresentare un segno di problemi alla tiroide. Un cambiamento a livello ormonale, infatti, può interferire con la capacità del copro di regolare la propria temperatura. L'ipotiroidismo può portare a sentire freddo anche in una stanza calda o ad avere spesso mani e piedi freddi, mentre l'ipertiroidismo può causare sudore eccessivo e difficoltà a tollerare il caldo.

10) Ansia e depressione

Ansia e depressione possono rappresentare alcuni dei sintomi piuttosto comuni di problemi alla tiroide. L'ipotiroidismo di solito viene associato alla depressione, mentre l'ipertiroidismo viene ricollegato all'ansia e agli attacchi di panico. La depressione che non risponde all'assunzione di antidepressivi potrebbe essere il segnale di problemi alla tiroide non diagnosticati.




Nessun commento:

Posta un commento