Con l'arrivo della bella stagione trascorreremo molto più tempo all'aria aperta!
Nell'aria che respiriamo tanti i benefici ma anche molte le incognite nascoste e dannose per la salute.
Dal sito www.salute.gov.it un utile articolo sull'inquinamento atmosferico.
Nei centri
urbani la popolazione è esposta a miscele di agenti inquinanti potenzialmente
dannosi per la salute
L’aria che respiriamo è molto importante per la nostra
salute. Nei centri urbani la popolazione è esposta a miscele di agenti
inquinanti atmosferici potenzialmente dannosi per la salute.
L’apparato
respiratorio può divenire l’organo bersaglio di una quantità
innumerevole di sostanze tossiche e può fungere da via di ingresso per tutti
quegli agenti che, venendo a contatto col sangue, si diffondono poi nel resto
del corpo. Diversi studi epidemiologici e sperimentali hanno confermato che
all'inquinamento atmosferico delle città si possono attribuire quote
significative della morbosità e mortalità per neoplasie, malattie
cardiovascolari e respiratorie e per malattie allergiche respiratorie. Le
proiezioni future sulla variabilità climatica suggeriscono un aumento di tali
effetti nei prossimi decenni.
In base all’ambiente in cui sono rilasciati, gli
inquinanti dell’aria sono definiti indoor, se
immessi in ambienti interni, o outdoor, se
immessi in ambienti esterni. L’esposizione all’inquinamento atmosferico è
determinata sia dalle concentrazioni degli inquinanti presenti nell’aria, sia
dalla quantità di tempo che le persone trascorrono negli ambienti inquinati.
Per esposizione totale si intende l’effettiva esposizione delle persone agli inquinanti presenti sia nell’aria outdoor sia nell’aria indoor.
Per esposizione totale si intende l’effettiva esposizione delle persone agli inquinanti presenti sia nell’aria outdoor sia nell’aria indoor.
Gli effetti
dell’inquinamento dell’aria sulla salute possono essere cronici (a lungo termine) o acuti (a breve termine):
·
gli effetti cronici si manifestano
dopo un’esposizione prolungata a livelli di concentrazione anche lievi.
·
gli effetti acuti sono dovuti
all’esposizione di breve durata (ore, giorni) a elevate concentrazioni di
inquinanti.
Generalmente negli ambienti confinati gli effetti sono
soprattutto cronici, eccetto per alcuni casi (es. intossicazione acuta da
monossido di carbonio CO, tipica dell’ambiente domestico da malfunzionamento di
sistemi di riscaldamento a gas).
Una parte considerevole della popolazione europea che
vive in città non respira aria sana, in base agli standard attuali, fissati
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con gravi conseguenze sulla
salute.
L’Unione europea ha proclamato il 2013 "Anno
dell’aria", iniziativa pensata per sensibilizzare governi e cittadini sul
problema sempre più critico dell’inquinamento atmosferico, e in questo ambito
dovrebbe essere presentata una proposta di revisione delle politiche e del
quadro normativo UE in materia di prevenzione. Inoltre l’Unione europea ha
avviato una consultazione pubblica per chiedere agli esperti e ai cittadini
comuni suggerimenti su come migliorare la qualità dell’aria nei nelle loro
città.
Il ruolo dei cittadini
Le strategie per ridurre l'inquinamento atmosferico
richiedono interventi normativi, ma anche i cittadini possono avere un ruolo
importante nella salvaguardia dell'ambiente e della salute: i comuni
comportamenti quotidiani possono essere utili a realizzare un ambiente più sano
e più vivibile.
Ecco alcuni semplici consigli che ognuno di noi può
seguire per contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico:
1.
utilizzare meglio le risorse disponibili ed evitare gli sprechi, in particolare di energia elettrica e acqua.
L’attenzione verso i consumi, può portare a un risparmio dal 30% al 50% di
energia elettrica domestica, con ricadute positive anche sull’ambiente. Inoltre
quando si acquistano elettrodomestici, è opportuno scegliere quelli a minor
consumo energetico (classi A o A+).
2.
usare i mezzi pubblici, la bicicletta o camminare a piedi contribuisce
a ridurre l’inquinamento dell’aria e, favorendo l’attività fisica, può
migliorare il nostro stato di salute
3.
ridurre il consumo di carne: è dimostrato che ridurre il consumo di carne e di alimenti di origine
animale contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra prodotte
dall’allevamento del bestiame (bovini, ovini e altri ruminanti producono grandi
quantità di metano enterico)
4.
seguire una dieta ricca di antiossidanti può contrastare e ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento
atmosferico. Gli antiossidanti sono sostanze in grado di neutralizzare i
cosidetti radicali liberi e proteggere l'organismo dalla loro azione negativa.
Soprattutto gli alimenti di origine vegetale, contengono centinaia di sostanze
con attività antiossidante.
Quando si parla di inquinamento dell'aria la porzione di atmosfera coinvolta è
la tropo
sfera, che
corrisponde allo strato più basso dell'atmosfera terrestre e si estende dal
livello del mare fino a un’altezza di circa 10-15 km.
La troposfera quindi è il luogo della vita: lo strato in cui l’aria è tangibile e respirabile dall’uomo. Gli inquinanti immessi in essa vi permangono per un periodo di tempo variabile, in funzione della loro reattività e delle condizioni meteo-climatiche.
Infatti la presenza e la permanenza degli inquinanti nell’aria sono condizionati anche dalla temperatura, dalle precipitazioni e dalle radiazioni solari.
Alcuni inquinanti prodotti dalle attività umane (di origine "antropica") possono risalire negli strati più alti dell’atmosfera, che corrispondono alla cosiddetta stratosfera (dai 10-15 km ai 50 km di altitudine) e sono responsabili dell’effetto serra, della riduzione dello strato di ozono (O3) stratosferico e delle relative conseguenze sul clima.
La troposfera quindi è il luogo della vita: lo strato in cui l’aria è tangibile e respirabile dall’uomo. Gli inquinanti immessi in essa vi permangono per un periodo di tempo variabile, in funzione della loro reattività e delle condizioni meteo-climatiche.
Infatti la presenza e la permanenza degli inquinanti nell’aria sono condizionati anche dalla temperatura, dalle precipitazioni e dalle radiazioni solari.
Alcuni inquinanti prodotti dalle attività umane (di origine "antropica") possono risalire negli strati più alti dell’atmosfera, che corrispondono alla cosiddetta stratosfera (dai 10-15 km ai 50 km di altitudine) e sono responsabili dell’effetto serra, della riduzione dello strato di ozono (O3) stratosferico e delle relative conseguenze sul clima.
Chi rischia di più
Gli individui rispondono in modo diverso
all’esposizione all’inquinamento atmosferico.Le persone maggiormente sensibili
(suscettibili) agli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico sono:
·
anziani
·
indigenti
·
bambini
·
soggetti affetti da malattie cardiovascolari, respiratorie (asma, BPCO, polmonite) o diabete di tipo 2, che comportano
alterazioni funzionali tali da favorire un danno maggiore per esposizione agli
inquinanti dell’aria.
Inoltre sono particolarmente suscettibili le persone
esposte ad elevate concentrazioni di inquinanti, perchè residenti in zone ad
alta densità di traffico, o a causa del tipo di attività lavorativa che li
espone per lunghi periodi di tempo agli inquinanti ambientali (come ad esempio
i vigili urbani, gli autisti di mezzi di trasporto ecc.)
L’esposizione a più fonti di inquinamento ambientale
può rendere più serie le conseguenze sulla salute perché gli inquinanti possono
interagire fra di loro e gli effetti dannosi possono potenziarsi (come può
accadere ad esempio per i fumatori che vivono in zone molto inquinate e/o
svolgono particolari attività lavorative a rischio).
Inquinamento e salute dei bambini
Alcuni studi eseguiti su un campione di bambini e
adolescenti residenti in zone vicine a autostrade o vie di scorrimento per
traffico veicolare pesante hanno evidenziato un’associazione significativa tra
l’abitare in tali aree e la presenza di asma, rino-congiuntivite e ridotta
funzionalità polmonare.
Gli effetti avversi dell’esposizione all'inquinamento
di origine veicolare sono stati confermati nello studio italiano SIDRIA (Studi
italiani sui disturbi respiratori e l’ambiente). Dai risultati è emerso che
l’esposizione al traffico veicolare pesante è associata alle infezioni precoci
delle vie respiratorie inferiori (bronchite, bronchiolite, polmonite), alla
presenza di sibili e di sintomi bronchitici nei bambini di età scolare.
I componenti
più abbondanti dell'inquinamento dell'aria nelle aree urbane sono il biossido di azoto (NO2 ), l'ozono
(O3) e il
materiale particolato (PM).
Biossido di azoto
Il biossido
di azoto (NO2) è il precursore dello smog fotochimico, si trova nell'aria
esterna dei centri urbani, nelle aree urbane e nelle zone industriali; in
concomitanza con la luce solare (radiazioni ultraviolette) e in presenza di
idrocarburi, induce la produzione di ozono (O3).
Come l'ozono (O3), il biossido di azoto (NO2) è un inquinante di tipo ossidativo, anche se è clinicamente meno reattivo e probabilmente meno potente come agente nei processi pro infiammatori, che contribuiscono alla proliferazione di cellule coinvolte nei processi infiammatori e immunitari dell'organismo.
Nei bambini asmatici l'esposizione a NO2 è stata associata ad un aumento di episodi di respiro sibilante, di uso di farmaci e di accessi in Pronto Soccorso. Studi sull'esposizione controllata in pazienti asmatici hanno dimostrato che NO2 può incrementare la risposta allergica agli allergeni inalati e concentrazioni elevate di NO2 nell'aria ambiente sono in grado di indurre tosse, respiro sibilante e dispnea nei soggetti con una predisposizione genetica (atopici).
Come l'ozono (O3), il biossido di azoto (NO2) è un inquinante di tipo ossidativo, anche se è clinicamente meno reattivo e probabilmente meno potente come agente nei processi pro infiammatori, che contribuiscono alla proliferazione di cellule coinvolte nei processi infiammatori e immunitari dell'organismo.
Nei bambini asmatici l'esposizione a NO2 è stata associata ad un aumento di episodi di respiro sibilante, di uso di farmaci e di accessi in Pronto Soccorso. Studi sull'esposizione controllata in pazienti asmatici hanno dimostrato che NO2 può incrementare la risposta allergica agli allergeni inalati e concentrazioni elevate di NO2 nell'aria ambiente sono in grado di indurre tosse, respiro sibilante e dispnea nei soggetti con una predisposizione genetica (atopici).
Ozono
L'ozono (O3)
è generato al suolo da reazioni fotochimiche che coinvolgono il biossido
d'azoto (NO2), gli idrocarburi e le radiazioni UV. L'esposizione a elevati
livelli atmosferici di ozono causa un deterioramento della funzione polmonare,
un aumento della reattività delle vie aeree ad agenti broncocostrittori
specifici e non specifici ed è correlata con un rischio aumentato di
riacutizzazioni dell'asma in pazienti già affetti da questa patologia. Come ossidante
fotochimico, l’ozono è dannoso soprattutto per chi ha malattie polmonari. Gli
asmatici sono particolarmente sensibili agli effetti dell’ozono. I livelli
atmosferici elevati di O3 e di NO2 sono stati correlati, in vari studi,
all'aumento di morbilità respiratoria e ricoveri ospedalieri per asma sia nei
bambini che negli adulti che svolgono attività all’aperto.
Particolato
Il materiale
particolato (PM) atmosferico, che costituisce la componente maggiore
dell'inquinamento urbano, è una miscela di particelle solide e liquide con
diversa origine, dimensioni e composizione.
La penetrazione nell'albero tracheobronchiale è legata alla granulometria e all'efficienza dei meccanismi di difesa delle vie respiratorie.
Il PM inalabile che può raggiungere le vie inferiori viene definito come PM10 e PM2.5 (particelle con diametro aerodinamico rispettivamente inferiore ai 10 e 2,5 micron).
Il parenchima polmonare umano trattiene il PM2.5 mentre le particelle di diametro superiore a 5 e inferiore a 10 raggiungono solo le vie aeree prossimali, venendo eliminate dalla clearance mucociliare, meccanismo di difesa naturale fondamentale per la salute delle vie respiratorie.
L’aria inspirata attraverso il naso viene infatti riscaldata e filtrata dall’apparato mucociliare presente sulla superficie della mucosa nasale. Le particelle contaminanti vengono intrappolate nello strato di muco che riveste l’epitelio e trasportate, grazie alla direzione del battito delle ciglia vibratili presenti sull’apice delle cellule mucose, verso il rinofaringe e poi deglutite. Questo meccanismo di difesa è presente solo se la mucosa delle vie aeree è normale e la sua alterazione predispone a infezioni acute e croniche dei seni nasali e paranasali e dell’intero apparato respiratorio.
In molte città il PM rappresenta la componente dell'inquinamento atmosferico più consistente spesso associata a effetti avversi per la salute. In molte aeree geografiche, infatti, l'inquinamento da polveri è risultato associato in maniera significativa a un incremento della mortalità per malattie respiratorie e cardiovascolari, esacerbazioni di allergie, asma, bronchite cronica, infezioni del tratto respiratorio e ricoveri ospedalieri. L'OMS stima che l'inalazione del PM sia responsabile di 500.000 morti in eccesso ogni anno nel mondo.
La penetrazione nell'albero tracheobronchiale è legata alla granulometria e all'efficienza dei meccanismi di difesa delle vie respiratorie.
Il PM inalabile che può raggiungere le vie inferiori viene definito come PM10 e PM2.5 (particelle con diametro aerodinamico rispettivamente inferiore ai 10 e 2,5 micron).
Il parenchima polmonare umano trattiene il PM2.5 mentre le particelle di diametro superiore a 5 e inferiore a 10 raggiungono solo le vie aeree prossimali, venendo eliminate dalla clearance mucociliare, meccanismo di difesa naturale fondamentale per la salute delle vie respiratorie.
L’aria inspirata attraverso il naso viene infatti riscaldata e filtrata dall’apparato mucociliare presente sulla superficie della mucosa nasale. Le particelle contaminanti vengono intrappolate nello strato di muco che riveste l’epitelio e trasportate, grazie alla direzione del battito delle ciglia vibratili presenti sull’apice delle cellule mucose, verso il rinofaringe e poi deglutite. Questo meccanismo di difesa è presente solo se la mucosa delle vie aeree è normale e la sua alterazione predispone a infezioni acute e croniche dei seni nasali e paranasali e dell’intero apparato respiratorio.
In molte città il PM rappresenta la componente dell'inquinamento atmosferico più consistente spesso associata a effetti avversi per la salute. In molte aeree geografiche, infatti, l'inquinamento da polveri è risultato associato in maniera significativa a un incremento della mortalità per malattie respiratorie e cardiovascolari, esacerbazioni di allergie, asma, bronchite cronica, infezioni del tratto respiratorio e ricoveri ospedalieri. L'OMS stima che l'inalazione del PM sia responsabile di 500.000 morti in eccesso ogni anno nel mondo.
Il particolato incombusto dei motori diesel (diesel exhaust
Particulate=DEP) costituisce una quota notevole del PM atmosferico, fino al 90%
nell'atmosfera delle più grandi città del mondo ed è caratterizzato da un
nucleo carbonioso, in cui sono assorbiti 1800 differenti composti organici di
alto peso molecolare.
Il DEP esercita i suoi effetti per mezzo dei componenti chimici che contiene, in particolare idrocarburi poliaromatici (PAHs).L'esposizione acuta al DEP causa irritazione del naso e degli occhi, variazione della funzione polmonare, variazioni respiratorie, cefalea, senso di fatica e di nausea, mentre l'esposizione cronica si associa a tosse, espettorazione mucosa e deterioramento della funzione polmonare. Studi sperimentali hanno dimostrato che il DEP provoca sintomi respiratori ed è in grado di modificare la risposta immune nell'uomo e in animali predisposti. Si ritiene infatti che il DEP eserciti un effetto adiuvante immunologico sulla sintesi di IgE nei soggetti atopici, influenzando la sensibilizzazione agli aero allergeni e quindi causando un aggravamento della sintomatologia allergica.
Il DEP esercita i suoi effetti per mezzo dei componenti chimici che contiene, in particolare idrocarburi poliaromatici (PAHs).L'esposizione acuta al DEP causa irritazione del naso e degli occhi, variazione della funzione polmonare, variazioni respiratorie, cefalea, senso di fatica e di nausea, mentre l'esposizione cronica si associa a tosse, espettorazione mucosa e deterioramento della funzione polmonare. Studi sperimentali hanno dimostrato che il DEP provoca sintomi respiratori ed è in grado di modificare la risposta immune nell'uomo e in animali predisposti. Si ritiene infatti che il DEP eserciti un effetto adiuvante immunologico sulla sintesi di IgE nei soggetti atopici, influenzando la sensibilizzazione agli aero allergeni e quindi causando un aggravamento della sintomatologia allergica.
Il gruppo di
lavoro del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha
evidenziato che l'aumento della temperatura media globale, osservato a partire
dalla metà del 20° secolo, è in gran parte dovuto all'incremento delle
concentrazioni dei gas serra di origine antropica quali: biossido di carbonio
(CO2), ossido di azoto (N2O), metano (CH4), ozono (O3) e vapore acqueo (H2O). A
sua volta il cambiamento climatico in atto altera la concentrazione e la
distribuzione degli inquinanti nell’atmosfera.
Esiste
infatti un effetto sinergico tra clima
e inquinamento. L’aumento della temperatura, in presenza di
alte concentrazioni di ossido d'azoto e composti organici volatili (COV),
tipici prodotti del traffico da autoveicoli, favorisce la formazione di elevate
concentrazioni di ozono nell’aria che respiriamo.
L’ozono, a
sua volta, è un gas serra e come tale contribuisce sensibilmente al
riscaldamento globale. In definitiva,il cambiamento climatico altera la
concentrazione e la distribuzione degli inquinanti atmosferici e interferisce
con la presenza di allergeni stagionali. Numerosi studi hanno
dimostrato che l’aumento della temperatura e delle precipitazioni atmosferiche
provoca anticipi della pollinazione in molte specie vegetali e l’innalzamento
di temperatura e umidità è associato a una maggiore concentrazione di alcune
specie di muffe. L’inquinamento atmosferico, inoltre, peggiora gli effetti
degli aero-allergeni in chi soffre di malattie allergiche, alcuni inquinanti
atmosferici, come l'ozono e il materiale particolato, favoriscono l’ingresso
degli allergeni nelle vie aeree.
Proprio
riguardo alle malattie allergiche, negli ultimi anni in Italia, l’incidenza
delle allergie in particolare asma e rinite allergiche, è aumentata del 38%.
L'esposizione all'inquinamento atmosferico è un
problema complesso che richiede l'azione delle autorità pubbliche a livello
regionale, nazionale e internazionale. Con la riduzione dei livelli di
inquinamento, si può contribuire alla diminuzione dell' incidenza di malattie
respiratorie, cardiache e dei tumori al polmone. Inoltre, azioni volte alla
diminuzione dell'inquinamento atmosferico facilitano il calo delle emissioni di
gas che influiscono sui cambiamenti climatici, fornendo così altri benefici
sulla salute e sull'intero ecosistema.
Politiche ambientali efficaci
I principali
obiettivi delle politiche ambientali per la riduzione
dell'inquinamento atmosferico sono i seguenti:
·
riduzione/abbattimento
delle fonti d'inquinamento
·
riduzione
dell'esposizione umana mediante il controllo delle emissioni (es. variazioni
nei flussi di traffico e diversa localizzazione dei poli industriali rispetto
agli aggregati residenziali)
·
ventilazione
più efficiente negli ambienti indoor.
Per sviluppare politiche efficaci, a lungo termine,
volte a ridurre i rischi sulla salute causati dall'inquinamento atmosferico, è
indispensabile un approccio multidisciplinare e multisettoriale, in quanto le
politiche di prevenzione coinvolgono settori diversi come quello dei trasporti,
dell'edilizia, della produzione di energia e dell'industria.
Tali obiettivi possono essere raggiunti sia attraverso
interventi a livello individuale (limitazione del fumo, minor utilizzo di
automobili e moto, uso appropriato di stufe e caminetti a legna ecc.), che a
livello collettivo con azioni normative e campagne di informazione/educazione
rivolte alla popolazione per promuovere comportamenti e stili di vita corretti
e proteggere dall’esposizione le fasce di popolazione più vulnerabili.
Normativa
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) fornisce,
attraverso le Linee guida, un importante strumento a supporto delle decisioni
politiche per la tutela della salute dei cittadini. Le Linee guida stabiliscono
standard per i principali inquinanti, ma è previsto che i singoli Paesi possano
adottare limiti più restrittivi rispetto a quelli raccomandati. Recentemente
l’OMS ha presentato la revisione delle Linee guida
per la qualità dell’aria, che propongono standard più bassi sui
livelli degli inquinanti.
L’Oms ritiene che, diminuendo il livello del PM10 da
70 a 20 microgrammi per metro cubo, si potrebbe ridurre la mortalità nelle città
inquinate del 15% all’anno. Le nuove linee guida, inoltre, abbassano
notevolmente anche i limiti raccomandati per l’ozono e il biossido di zolfo.
Il principale riferimento legislativo vigente in Italia in materia di monitoraggio e gestione della qualità dell´aria è il decreto legislativo n.155, 13 agosto 2010, di attuazione della Direttiva 2008/50/CE, che vede coinvolti nella sua attuazione Ministero dell’ambiente, Regioni, Province e Comuni. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) , effettua la raccolta delle informazioni relative alle reti di monitoraggio presenti sul territorio nazionale ed ai dati di qualità dell’aria. Le informazioni più aggiornate sulla qualità dell’aria sono disponibili su siti web gestiti dalle autorità locali: Regioni, Province, Comuni, Agenzie regionali protezione ambiente (ARPA) e Agenzie provinciali protezione ambiente (APPA).
Il principale riferimento legislativo vigente in Italia in materia di monitoraggio e gestione della qualità dell´aria è il decreto legislativo n.155, 13 agosto 2010, di attuazione della Direttiva 2008/50/CE, che vede coinvolti nella sua attuazione Ministero dell’ambiente, Regioni, Province e Comuni. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) , effettua la raccolta delle informazioni relative alle reti di monitoraggio presenti sul territorio nazionale ed ai dati di qualità dell’aria. Le informazioni più aggiornate sulla qualità dell’aria sono disponibili su siti web gestiti dalle autorità locali: Regioni, Province, Comuni, Agenzie regionali protezione ambiente (ARPA) e Agenzie provinciali protezione ambiente (APPA).
Fonte: www.salute.gov
Nessun commento:
Posta un commento