lunedì 9 marzo 2015

YAC ITALIA: Yac Pink Run a Belgioioso (PV), la corsa delle donne contro il tumore


Ieri, domenica 8 marzo, in occasione della festa della donna, le donne e gli uomini di Belgioioso sono stati chiamati a partecipare al format della YAC PINK RUN. 



L'Associazione YAC Italia (Young Women Against Breast Cancer) rappresenta a livello nazionale le donne affette da tumore al seno, in particolar modo in età giovanile e/o con familiarità, in quanto è una fascia di età non protetta da screening mammografico. Nasce l' 11 Ottobre 2013 a Pavia.
Le donne rappresentate hanno esigenze e situazioni cliniche differenti da chi contrae il tumore al seno in età tradizionale. In Italia è assente un riferimento ed una attività di Advocacy per le donne giovani con tumori al seno o ad alto rischio di svilupparlo.
Il progetto ha l’obiettivo di creare una rete di rappresentanza e coordinamento in ogni regione italiana, affinchè sia data a tutte la possibilità di essere curate nel contesto più adeguato, favorendo le politiche sanitarie evitando così "i viaggi di salute" dal Sud al Nord che si verificano. Una particolare attenzione va anche alla ricerca in ambito di prevenzione primaria e la promozione di una rete di sostegno alle donne e sensibilizzazione delle istituzioni e su tutto il territorio nazionale.
Presidente di Yac Italia è Anna De Blasi.
Vice Presidente Dott.ssa Alberta Ferrari.
Con Atto Pubblico redatto dal Notaio Giovanni Battista Donati di Crema


Incidenza del tumore al seno nelle donne giovani

Popolazione generale in Italia: 1 donna su 8 svilupperà il cancro al seno nella vita.

TREND DI INCIDENZA IN SINTESI:
Al momento in un anno in Italia su 100.000 donne si osservano:
rari casi (3,5-4,5) di tumore nelle giovani di età inferiore a 30 anni in relativo ma evidente aumento negli anni mediamente del 3% l’anno;
circa 40 casi su 100.000 nelle donne tra i 30 e i 39 anni in lieve aumento (o,8-0,9% medio/anno);
circa 150 casi dai 40 ai 50 anni, in lieve aumento fino ai 45 anni e poi stabili negli anni, dopo un periodo di aumento di incidenza complessivo da anticipo diagnostico riferibile a fenomeni di pressione diagnostica opportunistica,
circa 300 casi dai 50 in su e così via a crescere nelle successive decadi, già però interessate ed influenzate dai programmi di screening di popolazione, in lieve ma sempre più evidente diminuzione negli anni.
In dettaglio:
Il problema dell’incidenza del cancro della mammella, in generale, va complessivamente riconsiderato negli ultimi vent’anni in quanto pesantemente influenzato, nelle fasce di età canoniche (50-69 anni) dall’attivazione di programmi di screening che ha introdotto il fenomeno dell’anticipazione diagnostica. Questo è vero sia per l’Italia che per la gran parte delle nazioni europee ma anche per gli Stati Uniti. In quest’ultimo caso non sono presenti screening organizzati di popolazione ma la diffusione della mammografia è funzionale al sistema assicurativo tipico di quel sistema sanitario.
E’ comunque evidente un aumento dell’incidenza complessivo negli anni di attivazione del programma di screening in Italia ed un successivo ritorno ai livelli precedenti, essendo anzi ora percettibile un’iniziale diminuzione dell’incidenza del tumore al seno nelle fasce di età interessate dal programma e successive (> 50 anni).  



Dati forniti da
Alberta Ferrari
Oncoplastic Breast Surgeon
EUSOMA Certified "CCC" Breast Unit
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Italy
fondatrice della Associazione YAC Italia (Young Women Against Breast Cancer)
Presidente YAC Anna De Blasi

Volete diventare soci? 
Avete domande sull'associazione e sui progetti? 
Contattate YAC, gli operatori saranno a vostra disposizione:

Yac Italia
Tel. 339 - 7609354
Corso Strada Nuova 86
27100 Pavia

Pagina Facebook: YAC Italia

Nessun commento:

Posta un commento